Bonus finestre e incentivi fiscali: 50% vs. 110%

Incentivi fiscali sulle finestre da tetto: quale scegliere?

Approfitta del bonus per effettuare la sostituzione delle tue finestre con detrazione al 50% o 110, migliora l’isolamento termico ed acustico in mansarda grazie alle finestre e alle schermature solari Roto.

Bonus 50%: come funziona?

Se stai pensando di sostituire i tuoi vecchi lucernari o installare nuove schermature solari con i prodotti Roto puoi beneficiare, anche quest’anno, della detrazione IRPEF al 50% sulle spese sostenute. È necessario pertanto dichiarare il 50% dei costi sostenuti nella dichiarazione dei redditi 2022. 


Qual è il tetto massimo di spesa in caso di sostituzione?

Per la sostituzione delle finestre da tetto già esistenti, pertanto non nuove, l’importo massimo detraibile con il bonus finestre è di 60.000€. La detrazione viene erogata in 10 rate annue di pari importo.


Quali interventi rientrano?

Nel Bonus Finestre rientrano tutti quei “semplici” interventi di ristrutturazione che migliorano le prestazioni energetiche dell’immobile. Tra questi figurano:

  • fornitura e posa di finestre per tetti e serramenti in generale, avvolgibili esterni e tendine con un valore gtotal <0,35*, vetri, cassonetti, persiane, scuri e relativi accessori, portoncini di ingresso tende da sole (se non orientate a nord);
  • sostituzione vetri;
  • costi per i lavori edili connessi con l’intervento di riqualificazione energetica;
  • costi relativi all’acquisto di materiale e alle prestazioni professionali connesse con l’installazione e/o con il rilascio dell’attestato di qualificazione energetica.


A chi spetta?  

La sostituzione delle finestre con detrazione fiscale del 50% spetta a chiunque sia in possesso di un immobile o superficie (usufrutto, uso, proprietà). Solo se la sostituzione di finestre, comprensive di schermature solari, avviene insieme a lavori “trainanti” che aumentano le prestazioni dell’edificio di almeno 2 classi energetiche, allora puoi usufruire dell’Ecobonus finestre 110%.

Ristrutturazione o Sostituzione?

Tutto sugli incentivi fiscali per la ristrutturazione della mansarda e la sostituzione di vecchi lucernari.
Scegli il tuo Bonuskeyboard_arrow_right

Bonus 110%: come funziona?

Il Superbonus 110% è l'agevolazione fiscale specifica per interventi di riqualificazione energetica o sismica. Consente di migliorare a costo zero l’efficienza energetica e la sicurezza del proprio immobile. Il bonus fiscale, voluto fortemente da Riccardo Fraccaro, Sottosegretario alla presidenza del Consiglio, con l’intento di rilanciare l’economia rendendo l’Italia un Paese all’avanguardia in veste green, prevede la detrazione del 110% delle spese sostenute per i lavori eseguiti.


Quando si applica?

Il Superbonus 110%, che comprende l’ecobonus finestre 110%, si applica sulle spese sostenute dai contribuenti fino al 30 giugno 2022, fino al 31 dicembre 2022 per i condomini che hanno effettuato almeno il 60% dei lavori complessivi o fino al 30 giugno 2023 per gli istituti case popolari IACP che alla data del 30 giugno 2022 hanno effettuato almeno il 60% dei lavori complessivi. La detrazione sarà spalmabile in 5 quote annue di pari importo oppure mediante sconto diretto in fattura o cessione del credito.


Per quali interventi è previsto?

Nell’Ecobonus 110% rientrano tutti quegli interventi definiti “trainanti” ad alta efficienza energetica, ossia che migliorano le prestazioni dell’edificio di almeno 2 classi energetiche o il massimo raggiungibile.

Importante: puoi usufruire dell’Ecobonus 110% per le finestre solo se la sostituzione dei serramenti si affianca ad uno di questi interventi.


Tra i lavori considerati rientrano:

  • applicazione cappotto termico o coibentazione delle pareti dell’edificio di almeno il 25% (con un tetto massimo di 60.000€ per abitazione);
  • installazione di impianti di riscaldamento mediante l’uso di caldaie a condensazione - impianti centralizzati con efficienza pari alla classe A - o pompe di calore (con un tetto massimo di 30.000€ per abitazione);
  • installazione di pannelli fotovoltaici e sistemi di accumulo in essi integrati.


A chi spetta l’Ecobonus?  

L’Ecobonus 110% utilizzabile per le finestre spetta a tutti i contribuenti residenti e non, anche se titolari di reddito di impresa, che possiedono a qualsiasi titolo l’unità abitativa oggetto degli interventi (persone fisiche, titolari di reddito d’impresa, associazioni professionisti, titolari di un diritto reale sull’immobile, condomini, inquilini, affittuari).

Lavori trainanti o strutturali?

Solo se affianchi la sostituzione dei tuoi vecchi lucernari a lavori "trainanti", puoi recuperare il 110% delle spese sostenute.
Tutto sul Superbonus 110%keyboard_arrow_right
autorenew
info_outlineSprechen Sie deutsch und kommen Sie aus Südtirol?

Sehr geehrter Besucher, wir wollen Sie darauf hinweisen, dass der deutschsprachige Teil von Südtirol von unseren Kollegen aus Österreich betreut wird. Wenn Sie auf die österreichische Website geleitet werden möchten, klicken Sie einfach auf den Link.

zur österreichischen Website close