Bonus Casa, Ecobonus e Superbonus

Quale scegliere? Tutto sulle detrazioni fiscali per serramenti.
arrow_downward Leggi l'articolo
Ein Bonsai-Baum steht  vor einem Dachfenster um die KFW-Förderung zu symbolisieren

È possibile migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni attraverso interventi di risanamento e ristrutturazione. L’obiettivo è ridurre la dispersione di calore e migliorare la qualità di vita in casa grazie all’isolamento termico. In tale ottica sostituire vecchi lucernari o finestre da tetto e schermature solari diventa fondamentale.

Con l’obiettivo di sostenere l’edilizia italiana, fortemente messa in ginocchio dal Coronavirus, il Governo ha previsto, nel nuovo decreto Rilancio 2021 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, la proroga di tutte le detrazioni fiscali finalizzate alla riqualificazione energetica e recupero del patrimonio immobiliare. In molti ci avete chiesto come funzionano queste agevolazioni fiscali e qual è la differenza tra i diversi bonus, a chi spettano, come e in che misura in base ai lavori da eseguire. Partiamo per gradi.

Vuoi scoprire il prodotto Roto che fa al caso tuo?
Richiedi una consulenzakeyboard_arrow_right

Bonus Casa 50%

Ristrutturazione e lavori di ripristino.

Se vuoi rifare o ristrutturare il tetto di casa e contemporaneamente sostituire o installare nuove finestre da tetto e schermature solari esterne attraverso detrazioni fiscali per i serramenti, puoi beneficiare con il Bonus Casa o Bonus Ristrutturazione della detrazione IRPEF al 50% sulle spese totali sostenute fino al 31 dicembre 2021 per acquisto e posa dei nuovi prodotti.


Qual è il tetto massimo di spesa in caso di sostituzione?

Per usufruire degli incentivi sulle finestre per la sostituzione di vecchi lucernari, l’importo massimo detraibile è di 96.000€*. La detrazione viene erogata in 10 rate annue di pari importo. Possibile sconto in fattura da parte dei fornitori o cessione del credito.

* Detrazione IRPEF del 36% delle spese fino a 48.000 euro.


Quali interventi rientrano nel Bonus?

Nel Bonus Casa rientrano tutti i lavori di: 

  • Ripristino o ricostruzione di immobili danneggiati da eventi calamitosi
  • Realizzazione di autorimesse o posti auto nuovi purché pertinenziali
  • Eliminazione barriere architettoniche (ascensori, montacarichi, montascale etc.)
  • Bonifica amianto
  • Installazione di impianti di videosorveglianza
  • Riduzione inquinamento acustico, sicurezza statica e antisismica, compreso oneri di progettazione, urbanizzazione etc.


A chi spetta il Bonus?  

La detrazione fiscale spetta a chiunque sia in possesso di un immobile o superficie (usufrutto, uso, proprietà). 


Come richiedere il Bonus?

Per richiedere le detrazioni fiscali applicabili ai serramenti è necessario:

  • Inviare, se prevista, la Comunicazione di Inizio lavori all’ASL tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.
  • Effettuare il pagamento delle spese tramite bonifico parlante o bonifico online bancario o postale, specificando causale versamento, codice fiscale beneficiario detrazione, codice fiscale o numero partita IVA del beneficiario del pagamento, numero e data fattura. Evita di creare confusione con altri pagamenti indicati nella dichiarazione dei redditi;  


Come dichiarare il Bonus?

  • Indica nella dichiarazione dei redditi i dati catastali dell’immobile.
  • Conserva i documenti relativi a: concessioni o comunicazioni inizio lavori, ricevute IMU (se dovute), delibera condominiale in caso di lavori alle parti comuni dell'edificio residenziale, dichiarazione del proprietario dell'immobile, comunicazione data e inizio lavori all'ASL (se richiesta), fatture e ricevute attestanti le spese, ricevute dei bonifici di pagamento.

    Non Dimenticare: comunica all'ENEA il tutto entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

Ecobonus 65% o 50%

Sostituzione per efficientamento energetico.

Se vuoi utilizzare l’ecobonus ristrutturazione per sostituire o installare nuove finestre da tetto e schermature solari puoi beneficiare, anche quest’anno, della detrazione IRPEF al 65% o 50% sulle spese totali sostenute per acquisto e posa dei nuovi prodotti fino al 31 dicembre 2021.


Qual è il tetto massimo di spesa in caso di sostituzione?

Per la sostituzione di vecchi lucernari l’importo massimo detraibile è di 60.000€. La detrazione viene erogata in 10 rate annue di pari importo. La cifra eccedente non sarà considerata ai fini della detrazione. La detrazione può variare dal 50% al 65%* e dal 70% al 75% se i lavori sono realizzati sulle parti comuni degli edifici condominiali.

Esempio: se acquisti 5 finestre per un valore complessivo di 5.000€, la detrazione fiscale per i serramenti sarà di 2.500€, ossia 250€ per 10 anni.

Possibile sconto in fattura da parte dei fornitori o cessione del credito.

* I massimali di spesa per singola finestra variano in base alla zona climatica dove si trova l'edificio.


Quali interventi rientrano nel Bonus?

Nell'Ecobonus Ristrutturazione rientrano tutti quei “semplici” interventi di efficientamento energetico, volti a migliorare le prestazioni energetiche dell’immobile esistente. Tra questi figurano:

  • Fornitura e posa di finestre per tetti e serramenti in generale
  • Fornitura e posa di schermature solari - avvolgibili esterni e tendine con un valore gtotal <0,35*
  • Fornitura e posa di cassonetti, persiane, scuri e relativi accessori, portoncini di ingresso tende da sole (se non orientate a nord)
  • Sostituzione vetri
  • Costi per i lavori edili connessi con l’intervento di riqualificazione energetica
  • Riduzione del fabbisogno energetico per riscaldamento
  • Costi relativi all’acquisto di materiale e alle prestazioni professionali connesse con l’installazione e/o con il rilascio dell’attestato di qualificazione energetica.

Attenzione: le zanzariere e tendine interne con un valore >0,35 non rientrano nella detrazione fiscale del 50%. Se vuoi usare il bonus per sostituire le vecchie finestre da tetto, certifica il valore di trasmittanza termica (Uw) dei nuovi modelli più performanti. Se i valori sono uguali a quelli vecchi, la detrazione non verrà applicata.


A chi spetta il Bonus?  

La detrazione fiscale spetta a chiunque sia in possesso di un immobile o superficie (usufrutto, uso, proprietà). 


Come richiedere il Bonus?

Per richiedere le detrazioni fiscali apponibili ai serramenti è necessario:

  • Inviare, se prevista, la Comunicazione di Inizio lavori all’ASL tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.
  • Effettuare il pagamento delle spese tramite bonifico parlante o bonifico online bancario o postale, specificando causale versamento, codice fiscale beneficiario detrazione, codice fiscale o numero partita IVA del beneficiario del pagamento, numero e data fattura. Evita di creare confusione con altri pagamenti indicati nella dichiarazione dei redditi;  


Come dichiarare il Bonus?

  • Indica nella dichiarazione dei redditi i dati catastali dell’immobile.
  • Conserva i documenti relativi a: concessioni o comunicazioni inizio lavori, ricevute IMU (se dovute), delibera condimoniale in caso di lavori alle parti comuni dell'edificio residenziale, dichiarazione del proprietario dell'immobile, comunicazione data e inizio lavori all'ASL (ne rischiesta), fatture e ricevute attestanti le spese, ricevute dei bonifici di pagamento. 

    Non Dimenticare: comunica all'ENEA il tutto entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

Superbonus 110%

Lavori trainanti strutturali.

Il Superbonus 110% è l'agevolazione fiscale specifica per interventi di riqualificazione energetica o sismica e il recupero del patrimonio edilizio. Consente di migliorare a costo zero l’efficienza energetica e la sicurezza del proprio immobile, utilizzabile anche come bonus finestre. Il bonus fiscale, voluto fortemente da Riccardo Fraccaro, Sottosegretario alla presidenza del Consiglio, con l’intento di rilanciare l’economia rendendo l’Italia un Paese all’avanguardia in veste green, prevede la detrazione del 110% delle spese sostenute per i lavori eseguiti (istituito con il Decreto Rilancio n. 34 del 2020 e prorogato con legge di bilanci0 2021).


Quando si applica il Superbonus?

Il Superbonus 110% si applica sulle spese sostenute dai contribuenti fino al 30 giugno 2022, fino al 31 dicembre 2022 per i condomini che hanno effettuato almeno il 60% dei lavori complessivi o fino al 30 giugno 2023 per gli istituti case popolari IACP che alla data del 30 giugno 2022 hanno effettuato almeno il 60% dei lavori complessivi. La detrazione sarà ripartita in 5 quote annue di pari importo oppure mediante sconto diretto in fattura o cessione del credito. Non si pratica in caso di unità immobiliari di categoria catastale A/1 (abitazione signorile), A/8 (ville), A/9 (castelli e case di pregio). La detrazione viene calcolata su ammontare massimo di valori che variano da 20.000 a 50.000 euro.


Per quali interventi è previsto il Superbonus?

Nel Superbonus 110% rientrano tutti quegli interventi definiti “trainanti” ad alta efficienza energetica, ossia che migliorano le prestazioni dell’edificio di almeno 2 classi energetiche o il massimo raggiungibile. Importante: Nell’ottica degli incentivi per finestre da tetto puoi usufruire del Superbonus 110% solo se la sostituzione dei serramenti si affianca ad uno di questi interventi.


Tra i lavori considerati "trainanti" rientrano:

  • Applicazione cappotto termico o coibentazione delle pareti dell’edificio di almeno il 25% (con un tetto massimo di 60.000€ per abitazione);
  • Installazione di impianti di riscaldamento mediante l’uso di caldaie a condensazione - impianti centralizzati con efficienza pari alla classe A - o pompe di calore (con un tetto massimo di 30.000€ per abitazione);
  • Installazione di pannelli fotovoltaici e sistemi di accumulo in essi integrati.

Un tecnico qualificato deve effettuare una verifica mediante un APE convenzionale per ed uno post per asseverare il rispetto dei requisiti.


A chi spetta il Superbonus?  

Il Superbonus 110% spetta a tutti i contribuenti residenti e non, anche se titolari di reddito di impresa, che possiedono a qualsiasi titolo l’unità abitativa oggetto degli interventi (persone fisiche, titolari di reddito d’impresa, associazioni professionisti, titolari di un diritto reale sull’immobile, condomini, inquilini, affittuari, istituti case popolari IACP, cooperative di abitazione, organizzazioni non lucrative, associazioni sportive).


Come richiedere il Superbonus e procedere al pagamento?

È necessario prima di tutto rivolgersi a un termo-tecnico che certifichi i lavori effettuati come da normative. La sua dichiarazione avrà responsabilità penale. Ecco la lista dei documenti necessari:

  • Perizia del tecnico abilitato che dimostri la conformità dei lavori ai requisiti tecnici richiesti
  • Attestato di prestazione energetica APE, rilasciata solo a fine lavori.

Sono esenti dall’attestato di prestazione energetica APE i segg. lavori:

  • Sostituzione finestre
  • Sostituzione impianti climatizzazione
  • Acquisto e posa in opera di schermature solari esterne
  • Acquisto e installazione di dispositivi multimediali


Le fatture legate al Superbonus 110% devono essere pagate tramite bonifico bancario parlante.

Vuoi scoprire il prodotto Roto che fa al caso tuo?
Trova il prodotto perfettokeyboard_arrow_right

Altri utenti hanno visualizzato anche...

Assistenza

Trova il codice della finestra

Scopri di Più keyboard_arrow_right
Prodotti

Finestre già isolate

Scopri di Più keyboard_arrow_right
Assistenza

Contatta l'installatore: sopralluoghi e preventivi

Scopri di Più keyboard_arrow_right
autorenew
info_outlineSprechen Sie deutsch und kommen Sie aus Südtirol?

Sehr geehrter Besucher, wir wollen Sie darauf hinweisen, dass der deutschsprachige Teil von Südtirol von unseren Kollegen aus Österreich betreut wird. Wenn Sie auf die österreichische Website geleitet werden möchten, klicken Sie einfach auf den Link.

zur österreichischen Website close